Mostra virtuale permanente promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MiBACT in collaborazione con la Fondazione CSC - Cineteca Nazionale.
ATTENZIONE. Questo sito contiene materiale per adulti che potrebbe risultare offensivo o illegale. Devi avere almeno 18 anni per accedere a queste pagine. Continuando la navigazione, dichiari di avere compiuto i 18 anni di età.Virtual permanent exhibition promoted by the MiBACT Directorate-General for Film along with the Fondazione CSC – Cineteca Nazionale/National Film Archive.
WARNING. This website contains adult material that you may find offensive or illegal. You should be at least 18 years of age to access these pages. If you agree to explore this website, you declare that you are older than 18.
Regia: Axel Von Ambesser
Il film viene sottoposto a revisione nell'aprile del 1956. Esistono due diversi verbali della Commissione, sia per l'edizione doppiata che per quella in lingua originale. Nel primo si esprime parere contrario alla sua proiezione in pubblico, "trattandosi di un film offensivo della pubblica istituzione del sacerdozio e che tratta con eccessiva leggerezza ponendoli in ridicolo, i ministri del culto" (26 aprile 1956). Nel secondo verbale, si esprime parere favorevole alla circolazione del film, previo apporto di diversi tagli (19 maggio 1956). I visti verranno redatti sulla base di questo secondo verbale.
Vai aReligione
Françoise e Emanuelle – Le sorelline
Fratello homo, sorella bona (Nel Boccaccio superproibito)
Furore di vivere (Le Chemin des écoliers)
Fronte del porto (On the Waterfront)