Mostra virtuale permanente promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MIC in collaborazione con la Fondazione CSC - Cineteca Nazionale.
ATTENZIONE. Questo sito contiene materiale per adulti che potrebbe risultare offensivo o illegale. Devi avere almeno 18 anni per accedere a queste pagine. Continuando la navigazione, dichiari di avere compiuto i 18 anni di età.Virtual permanent exhibition promoted by the MIC Directorate-General for Film along with the Fondazione CSC – Cineteca Nazionale/National Film Archive.
WARNING. This website contains adult material that you may find offensive or illegal. You should be at least 18 years of age to access these pages. If you agree to explore this website, you declare that you are older than 18.
Regia: Pierre Chenal
Il film - di nazionalità francese - viene importato in Italia prima del 21 luglio 1938, in vista della revisione preventiva, presumibilmente avvenuta il 30 settembre 1938. Non risultano tuttavia informazioni circa l'esito della revisione stessa. Nuovamente sottoposto a revisione preventiva, il doppiaggio in italiano del film viene autorizzato dal Sottosegretariato per la stampa, lo spettacolo e il turismo, il 22 settembre del 1945, previa eliminazione della scena in cui "la prostituzione appare rappresentata in forme eccessivamente sfacciate ed impudenti". Il nulla osta per la proiezione del film in pubblico viene rilasciato dallo stesso Sottosegretariato, con divieto di visione ai minori di 16 anni (2 febbraio 1946).
Vai aSesso
L’Europa non risponde (Európa nem válaszol)
L’ultima tappa (Ostatni etap)
L’ultima canzone (Az utolsó dal)
La canzone del cuore (Die Stimme des Herzens)