Mostra virtuale permanente promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MIC in collaborazione con la Fondazione CSC - Cineteca Nazionale.
ATTENZIONE. Questo sito contiene materiale per adulti che potrebbe risultare offensivo o illegale. Devi avere almeno 18 anni per accedere a queste pagine. Continuando la navigazione, dichiari di avere compiuto i 18 anni di età.Virtual permanent exhibition promoted by the MIC Directorate-General for Film along with the Fondazione CSC – Cineteca Nazionale/National Film Archive.
WARNING. This website contains adult material that you may find offensive or illegal. You should be at least 18 years of age to access these pages. If you agree to explore this website, you declare that you are older than 18.
Regia: Claude Autant-Lara
La Commissione esprime parere contrario al rilascio del nulla osta, per l’edizione originale con sottotitoli italiani. Le valutazioni sul film della stampa tedesca, le proteste della Federazione Provinciale del Partito Repubblicano Italiano, le segnalazioni di alcune ambasciate italiane in Paesi europei sono allegate alla relazione che accompagna la domanda di appello. A seguito della proiezione “privata” del film respinto, promossa dal Sindaco Giorgio La Pira, il Tribunale di Firenze apre un procedimento penale nei suoi confronti. Ne nasce un caso, che parzialmente documentiamo, da parte di Associazioni e della stampa nazionale. Nella polemica viene coinvolto anche il Ministro della Difesa Giulio Andreotti, invitato alla proiezione. La domanda di revisione per la nuova edizione, doppiata, viene inoltrata nel 1962 con diverse modifiche ed ottiene il nulla osta per tutti.
Vai aPolitica Violenza I Cattolici
Il bandito delle 11/Pierrot le fou
Baci rubati (Baisers volés)
Una donna sposata (Una femme mariée)
La donna è uno spettacolo (La femme spectacle)