La Mostra


Dalla banca dati alla mostra virtuale permanente

La mostra sui 100 anni della censura cinematografica in Italia ha un importante antefatto.
La banca dati della revisione cinematografica, progetto speciale dell’ex Dipartimento dello Spettacolo del Ministero della Cultura, ora MiC – Direzione Generale per il Cinema, realizzata dalla Cineteca del comune di Bologna con la collaborazione dell’ANICA, è all’origine della mostra virtuale che presentiamo.
Nel 1995 proposi al Direttore generale dell’ANICA, dottor Gino De Dominicis, il progetto di informatizzare la ricca documentazione cartacea sulle pellicole, sottoposte alla revisione cinematografica, conservata negli archivi del Ministero. L’accolse favorevolmente. Dalla domanda al verbale, dalle lettere alle comunicazioni con Prefetture e Questure, dalla pellicola eliminata al numero dei nulla osta che accompagnano le singole copie, dalla lista dialoghi alle petizioni ed interpellanze parlamentari.
Per tutte le pellicole autorizzate alla proiezione in pubblico dalle Commissioni.
Il dottor Carmelo Rocca, Direttore generale del Ministero, al quale dedico idealmente questa mostra virtuale permanente, dà il suo entusiastico assenso e mi permette di iniziare, in solitudine, il riordino del materiale. Arrivati al 1999, sotto la direzione scientifica di Tatti Sanguineti, inizia il progetto speciale “Italia taglia”, la banca dati con le informazioni sulle pellicole, sottoposte alla revisione dal 1913 al 1999. Nei tredici anni successivi generosi e tenaci collaboratori hanno lavorato con me alla raccolta ed all’inserimento dei dati.
Hanno reso possibile arrivare al completamente di questa impresa alcune persone straordinarie tra le quali Gian Luca Farinelli ed Anna Fiaccarini, della Cineteca di Bologna, sempre presenti; Gino De Dominicis ed Andrea Marcotulli dell’ANICA, che mi hanno sostenuto e supportato fin dal primo giorno di lavoro.
Oltre a Carmelo Rocca, hanno dato il loro indispensabile sostegno e consigli i Direttori Generali dei Dipartimenti e del Ministero: dottoressa Rossana Rummo, che ha deciso di aprire gli archivi, il dottor Gaetano Blandini, che per diversi anni ha seguito con estrema attenzione il procedere del lavoro, fino al dottor Nicola Borrelli che ha portato a termine il progetto.
Nel gennaio 2012, con la dottoressa Francesca Meschino, ho proposto al dottor Borrelli ed al dottor Enrico Magrelli, conservatore della Cineteca Nazionale, la realizzazione della mostra virtuale permanente, per la ricorrenza dell’emanazione della legge sulla censura cinematografica, promulgata nel 1913, e del regolamento attuativo del 31 maggio 1914.
Il progetto è divenuto operativo, anche grazie all’impegno del nuovo conservatore dottor Emiliano Morreale.
Tra coloro che hanno contribuito a tutto questo voglio ricordare, in particolare, la dottoressa Maria Giuseppina Troccoli, il dottor Gianpiero Tulelli e Maurizio Grillini del MiBACT.

Roma, 24 maggio 2014
Pier Luigi Raffaelli

La mostra virtuale permanente Cinecensura.com, nata per celebrare la ricorrenza dei cento anni della censura cinematografica, continuerà ad offrire a tutti la documentazione dei film; sarà implementata con una cadenza semestrale.
Oltre alla consolidata collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, l’Istituto Luce-Cinecittà, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e l’Archivio Centrale dello Stato, la mostra virtuale potrà avvalersi della collaborazione di RAI Teche, diretta dalla dottoressa Maria Pia Ammirati, con il suo imponente archivio di testimonianze filmate di autorevoli cineasti e protagonisti.
La redazione è affidata alla dottoressa Martina Malandrino ed al dottor Gabriele Bigonzoni che si avvalgono della collaborazione di Melting Pro e della Cineteca Nazionale, che ringrazio per il proficuo impegno. Infine un ringraziamento sentito, per il loro sostegno al progetto, al dottor Sergio Toffetti, alla dottoressa Daniela Currò ed al dottor Felice Laudadio, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Roma, 8 luglio 2017
Pier Luigi Raffaelli

La mostra virtuale CINECENSURA presenta un percorso espositivo organizzato in cinque sezioni principali:
SALA 1: TEMI, selezione di documenti filmici, iconografici e d’archivio relativa alle tematiche più ricorrenti nel mirino delle azioni censorie.
SALA 2: IL SISTEMA CENSURA, sezione dedicata alla compagine di soggetti, pubblici e privati, coinvolti nei corsi e ricorsi della censura cinematografica.
SALA 3: I MODI DELLA CENSURA, area che ripercorre alcune tappe storiche e modi di operare attraverso cui la censura cinematografica è stata esercitata e si è sviluppata.
LA COLLEZIONE: raccolta che comprende tutti i contenuti esposti nella mostra, suddividendoli per tipologia di documento filmico e iconografico.
FILMOGRAFIE: tra le molte figure del cinema prese in considerazione, ne abbiamo scelto alcune particolarmente significative, presentate in forma monografica. Di ogni artista abbiamo descritto l’impegno, proponendo la documentazione di tutte le pellicole sottoposte alla Revisione Cinematografica in Italia. Per quanto riguarda i registi abbiamo scelto di presentare solo i film dei quali firmano la regia.

Guida alla navigazione