Mostra virtuale permanente promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MIC in collaborazione con la Fondazione CSC - Cineteca Nazionale.
ATTENZIONE. Questo sito contiene materiale per adulti che potrebbe risultare offensivo o illegale. Devi avere almeno 18 anni per accedere a queste pagine. Continuando la navigazione, dichiari di avere compiuto i 18 anni di età.Virtual permanent exhibition promoted by the MIC Directorate-General for Film along with the Fondazione CSC – Cineteca Nazionale/National Film Archive.
WARNING. This website contains adult material that you may find offensive or illegal. You should be at least 18 years of age to access these pages. If you agree to explore this website, you declare that you are older than 18.
Regia: Claude Autant-Lara
Travagliato iter censorio che porta il film prima al divieto di visione per i minori di 16 anni e poi alla revoca del nulla osta, in sede di appello, a séguito delle numerose proteste da parte di singoli cittadini e associazioni. La delibera viene considerata illegittima e per questo annullata dal Consiglio di Stato, organo al quale la società di produzione si era appellata per il ricorso. Una nuova Edizione del 1963, presentata con numerose modifiche sia ai dialoghi che al montaggio, viene autorizzata alla pubblica proiezione con il divieto di visione per i minori di 18 anni. Solo la III Edizione, per la televisione, viene dichiarata per tutti, dopo profonde modifiche apportate dal distributore.
Non uccidere (Tu ne tueras point)
La ragazza del peccato (En cas de malheur)
Il risveglio dell’istinto (Les régates de San Francisco)
…Arriva Fra Cristoforo! (L’auberge rouge)